Il PROGETTO PANEL

PANdemic emergency and E-Learning: innovative learning and teaching methodologies

 

Per saperne di piùContattaci

Obiettivi del progetto

Il progetto si propone di:

1. Fornire agli insegnanti suggerimenti e strumenti informatici per superare le difficoltà nell’ambiente e-learning;

2. Migliorare le metodologie di formazione nell’ambiente e-learning nelle aree dell’apprendimento delle lingue straniere, dei laboratori artistici, del benessere fisico e mentale, delle TIC;

3. Motivare gli adulti poco qualificati nel settore informatico ad essere attivi nell’ambiente e-learning. Motivare gli adulti poco qualificati nel campo dell’IT ad essere attivi nell’ambiente e-learning.

 

Questo progetto è stato finanziato con il contributo della Commissione Europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

 

A proposito

Il progetto PANEL (PANdemic emergency and E-Learning: innovative learning and teaching methodologies) è nato da un’osservazione: L’epidemia di Covid-19 ha reso molto difficile per le persone con scarse competenze informatiche seguire i corsi di formazione online. Anche gli insegnanti hanno dovuto adattarsi a questa nuova modalità di formazione. Lo sviluppo della formazione a distanza può tuttavia fornire un impulso decisivo non solo per attuare importanti misure strutturali, ma anche per diffondere e aumentare il livello generale di alfabetizzazione digitale. La questione delle competenze digitali è cruciale sia per gli insegnanti, che hanno bisogno di un’ampia varietà di strumenti di comunicazione digitale per insegnare nel contesto attuale, sia per gli adulti poco qualificati nel settore informatico, per i quali le lezioni online sono più difficili da seguire e i corsi di formazione più difficili da completare.

Partenariato

Risultati del progetto

L’obiettivo del progetto è creare linee guida che possano supportare gli insegnanti nella progettazione di attività di formazione online con l’obiettivo di aiutare gli adulti poco qualificati nel campo dell’informatica a completare i corsi. Per raggiungere questo obiettivo, le attività del progetto si svilupperanno in: – una fase iniziale di ricerca sui problemi e le esigenze di insegnanti e discenti – la condivisione delle analisi e delle valutazioni effettuate – la preparazione di 4 programmi pilota basati sulle valutazioni effettuate – l’attività di formazione dei formatori sulle nuove metodologie – la sperimentazione delle metodologie – l’implementazione delle linee guida per gli insegnanti.

Risultato del progetto n.1: Rapporto di valutazione dei questionari per insegnanti e studenti e delle buone pratiche relative ai corsi di E-learning.

Per valutare le esigenze dei formatori e degli utenti poco qualificati nel campo dell’informatica e poter preparare corsi di e-learning efficaci utilizzando metodologie coinvolgenti, verranno preparati dei questionari per gli insegnanti e gli studenti. Verrà quindi effettuata un’analisi dei questionari per raccogliere indicazioni sui problemi affrontati da insegnanti e discenti e sulle loro esigenze di insegnamento e apprendimento. Verrà inoltre effettuata un’analisi delle buone pratiche nelle metodologie di formazione e-learning in relazione alle metodologie utilizzate in tutti i Paesi e questa sarà rivolta a tutte le parti interessate, comprese quelle non direttamente coinvolte nel progetto. Al termine, ci sarà la condivisione dei risultati dei questionari e delle buone pratiche da parte dei partner e la preparazione di un report che evidenzi le metodologie più efficaci da utilizzare per la formazione e-learning dei percorsi formativi relativi alle 4 aree formative individuate. Lo studio effettuato consentirà inoltre di individuare processi virtuosi per lo sviluppo di azioni formative anche in altre aree di attività, dal momento che sono evidenziate dai discenti le esigenze e le problematiche che emergono per poter seguire efficacemente un corso E-learning.

Risultato del progetto n. 2 : Preparazione del programma pilota

In relazione al report contenente le difficoltà incontrate dai docenti a livello metodologico e dai discenti con difficoltà nell’utilizzo delle tecnologie informatiche e/o multimediali nel portare a termine i corsi svolti solo in modalità E-learning, i partner elaboreranno metodologie per la realizzazione di corsi pilota che, utilizzando anche le buone pratiche esistenti, siano in grado di sopperire alle difficoltà incontrate nella gestione dei corsi. Verrà quindi preparato un corso di formazione per ognuna delle quattro aree formative considerate. Verrà inoltre redatto un modulo contenente le modalità di risoluzione delle principali difficoltà tecniche incontrate nell’utilizzo della piattaforma, anche in relazione alle richieste che possono essere avanzate dai discenti durante le lezioni. Verrà effettuata un’analisi dei bisogni dei docenti e dei discenti, al fine di fornire una formazione online che permetta agli adulti con scarse competenze in campo informatico di superare le difficoltà di integrazione e socializzazione nelle comunità online. Lo studio effettuato permetterà inoltre di individuare processi virtuosi per lo sviluppo di attività formative anche in altri settori di attività, in quanto sono evidenziati dai discenti i bisogni e i problemi che emergono per seguire efficacemente un corso E-learning . Le attività saranno coordinate da Kainotomia e MDCD di Modi’in.

Risultato del progetto n. 3: Realizzazione linee guida per i formatori

Lo sviluppo delle linee guida per i percorsi formativi e-learning, in particolare per quanto riguarda la partecipazione di studenti con scarse competenze informatiche, si baserà in primo luogo sulla sperimentazione dei percorsi e sulla loro valutazione.
La realizzazione delle linee guida sarà sviluppata negli ultimi mesi di vita del progetto, durante i quali saranno apportate modifiche/integrazioni in base alla valutazione. Le linee guida sono innovative perché mirano a fornire nuove metodologie agli insegnanti che hanno dovuto modificare i loro metodi di formazione per adattarli all’e-learning durante il periodo di sospensione delle lezioni frontali a causa della pandemia. Le linee guida possono essere utilizzate anche per lo sviluppo di programmi di formazione che utilizzano una metodologia mista (online e faccia a faccia) e possono essere adattate allo sviluppo di attività di formazione in aree non coperte dal progetto.

Notizie

Marzo 2022

EMERGENZA PANDEMICA ED E-LEARNING Metodologia innovativa di apprendimento e insegnamento.

Read more…

Contattaci

SOLUTION: Solidarité & Inclusion

 Street,
Paris, France

Lasciate un messaggio